libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Latte Versato

DEd’A Deltamedia Edizioni d’Arte

Roma, 2012; br., pp. 154.
(Legami).

collana: Legami

ISBN: 88-96121-81-7 - EAN13: 9788896121818

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.216 kg


Una giornata come altre, che sembra procedere all'insegna di un'ordinaria quotidianità, riserva invece alla protagonista e agli altri personaggi femminili in primo piano un imprevisto epilogo, e forse la possibilità di una vera svolta di vita. Chiara, insegnante di liceo, osserva con bonario disincanto ciò che la circonda, in particolare il mondo della scuola e le sue macchiette. E intanto ripercorre, con acume ironico ed autoironico, alcuni tratti significativi del proprio vissuto e di quello delle amiche, tutti connotati da un amore proteiforme che si fa categoria esistenziale irrinunciabile. Carla, anche lei insegnante, è un'autentica sognatrice che insegue un impalpabile miraggio affettivo. Angela è consumata da una colpa antica e forse irrimediabile. Francesca è impegnata a vivere una seconda giovinezza all'insegna di uno sfrenato edonismo sessuale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci